Dall’albero della gomma al pneumatico (e non solo)

Il pneumatico, un oggetto che – se indagato un poco più a fondo – ci permetterebbe di capire quanto la nostra vita quotidiana sia intrecciata all’economia del mondo, e che restituire il giusto valore alle cose è necessario affinché attraverso i nostri beni di consumo non arrechino danni all’ambiente né prima (attraverso le filiere di produzione) né dopo (attraverso una gestione sostenibile dei rifiuti) essere fugacemente passati dalle nostre mani. (...)

L'articolo:
http://www.greenreport.it/news/agricoltura/dallalbero-della-gomma-al-pneumatico-una-filiera-lenta-per-andare-veloci/

Il sito:
https://naturalrubber.pirelli.com/it-it/being-fast-takes-time/

Sull'argomento:

https://www.quartamarcia.it/storia-degli-pneumatici-un-viaggio-nella-tecnica/

https://www.industriagomma.it/index.php/2018/11/26/principali-produttori-pneumatici-lambiente/

https://www.repubblica.it/ambiente/2019/01/26/news/gomme_e_freni_l_inquinamento_nascosto_delle_auto_in_citta_-217535750/

Business & Human Rights:

https://www.business-humanrights.org/en/sectors/metalsplasticsbasic-materials/rubber

https://www.business-humanrights.org/en/sectors/transport/tire

https://www.business-humanrights.org/en/pirelli

Informazione di base:
https://it.wikipedia.org/wiki/Pneumatico
https://en.wikipedia.org/wiki/Tire
https://fr.wikipedia.org/wiki/Pneumatique_(v%C3%A9hicule)
https://es.wikipedia.org/wiki/Neum%C3%A1tico

Passato... presente:
https://www.fabiomanzione.it/vecchio/index.php?option=com_content&view=article&id=8106:autarchia-e-materie-prime-alla-ricerca-della-gomma-naturale-eo-sintetica&catid=82:curiosare&Itemid=141

Stampa