• Ambiente

    Ambiente

    Environment

  • Agricoltura

    Agricoltura

    Agriculture

  • Salute

    Salute

    Health

  • Diritti Umani

    Diritti Umani

    Human Rights

  • Nutrizione

    Nutrizione

    Nutrition

icone agricol

icone NUTR

icone salute

icone DIRITTI

icone ambiente

icone VIDEO

Nutrizione

L’INDUSTRIA DEL GAMBERO

L’INDUSTRIA DEL GAMBERO: UN “PASSO INDIETRO”

NEL RISPETTO DELLA NATURA E DELL’UOMO



I gamberetti vivono meglio di noi.

Hanno la corrente elettrica, noi no.

I gamberetti hanno acqua pulita, noi no.

I gamberetti hanno a disposizione grandi quantità di cibo,

noi soffriamo la fame”.

Pescatore delle Filippine


Ricordate la celebre interpretazione di Tom Hanks nel film “Forrest Gump”? Alla base delle sue fortune economiche, dopo la sfortunata avventura in Vietnam, fu la pesca “casuale” di un enorme banco di gamberetti. Quegli stessi gamberetti che rischiano ora di scatenare un ennesima guerra commerciale tra Washington e Hanoi per la decisione americana di imporre dazi altissimi contro i produttori asiatici (i pescatori di gamberi in Vietnam sono 3,5 milioni, vivono nelle campagne e dall’attività ricavano quasi tutti i mezzi di sussistenza), accusati di vendere a costi inferiori a quelli di mercato.

L’industria dei gamberetti è uno dei settori più redditizi del comparto ittico: enormi quantità di gamberetti vengono allevate nel Terzo mondo per essere spedite e consumate in Giappone, Europa e Stati Uniti. Nel 2001, secondo il World Watch Institute, oltre 4,2 milioni di tonnellate di gamberetti sono finite nei piatti dei consumatori dei paesi ricchi.

La Cina è la maggiore produttrice mondiale: nel 2000 ne ha pescati oltre 1,2 milioni di tonnellate (più del doppio rispetto a 10 anni prima e oltre 3 volte i suoi più diretti concorrenti: India, Thailandia - che è il maggiore esportatore mondiale - e Indonesia).

E proprio tra gli USA e molti Stati produttori è in atto la guerra commerciale di cui sopra che tra poco arriverà sul tavolo dell’Organizzazione Mondiale del Commercio: ci sono in ballo 3,5 miliardi di dollari di sole importazioni negli USA, i sei Paesi (Cina, Vietnam, Thailandia, India, Brasile ed Ecuador) che attualmente coprono il 74% delle importazioni statunitensi e milioni di persone, per lo più povere e poverissime, coinvolte in tutto il mondo nella produzione e nel commercio dei gamberetti.

Gravissimi sono anche i danni ecologici che questo tipo di sfruttamento delle risorse ittiche mondiali sta arrecando agli ecosistemi: gli allevamenti dei gamberetti, oltre a essere una delle industrie ittiche più lucrative sono anche tra le più devastanti al mondo in quanto utilizzano strumenti per la pesca che distruggono l’habitat sottomarino alla stregua dell’effetto delle ruspe nelle foreste tropicali, rastrellando e devastando tutto ciò che incontrano nel loro cammino.

Gamberetti: sapore di mare… dal gusto un po’ amaro

Le nostre abitudini alimentari si modificano molto rapidamente, da una distribuzione regionale, la moda di mangiar pesce ha portato prodotti ittici da tutto il mondo sulla nostra tavola. Il consumo di pesce in generale ed in particolare di gamberi non comporta però solo vantaggi, come un notevole apporto proteico con pochi grassi, bensì anche notevoli problemi ecologici, socio-economici e sanitari.

Non solo la mancanza dell'indicazione del luogo di origine e provenienza del prodotto è un elemento di preoccupazione per i consumatori, ma principalmente 3 tipi di problemi che dovrebbero far riflettere in relazione al consumo di pesce e di gamberetti:

  • i metodi di pesca in grandi quantità (pesca industriale) e l'allevamento intensivo;

  • i riflessi ecologici e sociali di tali sfruttamenti intensivi;

  • la contaminazione da residui chimici e di batteri e germi dei prodotti immessi sul mercato.

Metodi senza scrupoli nella pesca di gamberetti

Circa ¾ dei gamberetti presenti sul mercato vengono prelevati prevalentemente da natanti da pesca negli estuari, nelle baie e nelle piattaforme continentali.

Le quantità di pescato sono sempre minori, in contrapposizione ad impieghi sempre più massicci di flotte di pescherecci, che razziano il fondale marino con enormi reti a strascico. Le conseguenze di tale distruzione del fondale sono dapprima quasi invisibili, ma comportano la scomparsa o danni irreparabili ad importanti spazi ecologici - importanti anche per la riproduzione di pesci, molluschi, rettili, crostacei, ma anche di altri organismi, come il corallo e le piante acquatiche, solo successivamente avvertibili.
L'enorme pescato di pesci, tartarughe, piante marine e conchiglie (pescato accidentale) non viene utilizzato nelle pescherie di gamberetti e viene rigettato morto nell’oceano. Nelle regioni temperate il rapporto tra pescato accidentale e gamberetti è nell’ordine di 5 a 1, mentre nei tropici può raggiungere valori di 10 a 1 e oltre. Si ritiene che globalmente la pesca dei gamberetti sia responsabile di 1/3 del pescato accidentale del mondo ma soltanto del 2 % dei prodotti ittici mondiali.

Accordi internazionali per l'impiego di reti, le quali offrono al pescato accidentale una via d'uscita, vengono viste da molti pescatori solo come distorsioni del mercato. La concorrenza fra pescatori locali (pesca tradizionale) e grandi pescherie industriali è foriera di conflitti. I primi sono a ragione preoccupati per le loro aree di pesca, servono anche alla pesca industriale, ma non distruggono il fondale. Con le loro piccole reti essi pescano in genere solo gamberetti giovani, in quanto quelli più vecchi e quindi più grandi vivono a profondità maggiori. È anche per questa ragione che i pescatori tradizionali vendono il prodotto a prezzi minori.


La soluzione è nell'allevamento?

L'allevamento di pesci, crostacei, e piante acquatiche, definita come "acquacoltura" trae origine dalla cosiddetta "rivoluzione blu" avvenuta in tutto il mondo. Con questa forma di allevamento si mira a far fronte alle richieste del mercato, compensando contemporaneamente lo sfruttamento dei mari.
I problemi ecologici che ne derivano, sono però inquietanti. L'installazione di impianti di "acquacoltura" è la principale responsabile della distruzione di foreste di mangrovie, ambiente di crescita di molte specie ed importante biotopo contro l'erosione delle coste (quasi ¼ delle foreste di mangrovie tropicali ancora esistenti è stato distrutto negli ultimi vent’anni, per lo più per fare spazio agli allevamenti di gamberetti.
L'acquacoltura, di per sè una vecchia tecnica adottata nelle risaie, è divenuta dannosa in seguito al suo utilizzo intensivo (impiego di vari agenti chimici, fertilizzanti artificiali, salatura del terreno circostante), che è causa di numerosi danni all´ambiente. I bacini vengono in parte installati sulla costa. Per mantenere sani gli animali allevati, è necessario il ricambio giornaliero di 1/3 dell'acqua del bacino (costituita al 50% da acqua di mare ed al 50% da acqua dolce). Quando i gamberetti raggiungono dimensioni adatte allo smercio, i bacini vengono svuotati (e questo causa l'accumulo di sale e residui organici sul fondo). Dopo numerose raccolte, il letto del bacino rimane ricoperto da resti organici e chimici in tale quantità da costringere gli operatori all'abbandono del bacino ed alla realizzazione di un nuovo impianto altrove. Lasciando però, in tal modo, foreste di mangrovie completamente distrutte ed il terreno salato e carico di agenti chimici, la cui bonifica risulta molto costosa.

Risulta inevitabile che da questo sfondo scaturiscano anche problemi sociali e di violazione dei diritti umani. La concorrenza per il terreno, l'acqua potabile e la concorrenza per l'utilizzo di foreste di mangrovie (privatizzazione di strisce di terreno prima pubblico) alimentano problemi sociali tra la popolazione locale e le industrie del settore. L'acquacoltura intensiva necessita, infatti, di molto terreno e di molta acqua ma di relativamente poca manodopera, il che origina anche inevitabili ripercussioni sull’occupazione e conflitti con la popolazione locale (vedi riquadro) che spesso si traducono in confische di terreni, violente intimidazioni nei confronti dei pescatori locali e perfino omicidi.


La situazione riguardo qualità del prodotto ed igiene

Purtroppo, la possibilità di individuare la provenienza dei prodotti ittici non c'è ancora e tarderà sicuramente a venire. Questo riguarda anche i commercianti, i quali si devono affidare ai grossisti, i quali a loro volta si devono "affidare" al pesce. Una certificazione trasparente e soddisfacente dei prodotti di produzione internazionale (metodi di allevamento, di pesca e di conservazione) è fortemente auspicabile. I controlli nel settore della pesca si limitano troppo spesso a test sull'odore e sul sapore, finalizzati all'individuazione di eventuale pescato non fresco. Metalli pesanti, pesticidi ed antibiotici vengono invece cercati solo in occasione di controlli a campione, quando si hanno dei sospetti oppure dietro richiesta di qualche commerciante. Gli uffici competenti a livello comunitario hanno carenze di personale che impediscono loro di garantire un controllo efficace e soddisfacente. Indagini condotte su richiesta dei privati, hanno individuato diverse sostanze vietate nell'Unione Europea, che oscillano dal "preoccupante" al "sicuramente dannoso per la salute", come ad esempio il chloramphenicolo - pericoloso per l'uomo e proibito in EU - rinvenibile nei gamberetti King's Prawn.
Indagini condotte per conto di Ökotest (1997) hanno riscontrato considerevoli quantità di microrganismi (batteri e germi), sia nei prodotti freschi che in quelli confezionati. Conseguenze per l'uomo: possibilità di malessere, vomito, diarrea, febbre e di intossicazioni alimentari.

 

Cosa può fare il consumatore?

Al momento poco, purtroppo: si può informare presso il suo pescivendolo riguardo origine, metodi di pesca e di produzione. Quanto tali informazioni possano però essere attendibili e quindi rassicuranti, è alquanto dubbio.

Finchè le autorità competenti faranno poco o nulla per rendere le condizioni di produzione ecologicamente e socialmente sostenibili, il lusso del consumo di gamberetti rimane irresponsabile, e molte organizzazioni non governative invitano al boicottaggio: rinunciare al consumo di gamberetti - specialmente di quelli di provenienza dalle zone tropicali - finchè non verrà trovata un'alternativa sostenibile all'allevamento distruttivo.

Su questo fronte Banca Mondiale, FAO e associazioni ambientaliste stanno studiando possibili norme per la certificazione ambientale dell’acquacoltura, per sviluppare e promuovere sistemi che riducano drasticamente il pescato accidentale e per promuovere sistemi di allevamento ecocompatibili in grado di frenare la distruzione degli ambienti costieri consentendo alle popolazioni locali di vivere con dignità del proprio lavoro.



Bibliografia

World Watch Institute (2004): State of the World. Edizioni Ambiente.

R. Bongiorni (2004): Gamberi, una battaglia da 3,5 miliardi di dollari. Il Sole-24 ore n. 234, 25 agosto 2004, pg. 28

AA.VV. (2003): Bilancio Terra . Gli effetti ambientali dell’economia globalizzata. Edizioni Ambiente.

AA.VV. (1991): Salviamo la Terra. Editoriale Giorgio Mondatori.

J. R. McNeill (2002): Qualcosa di nuovo sotto il sole. Einaudi.

Environmental Justice Foundation (2003): Squandering the seas. London.

FAO (2003): World agriculture: towards 2015/2030. Earthscan Publications, London.


Websites


www.centroconsumatori.it

www.carta.org/cartamondo/

www.fao.org

www.earth-policy.org

www.earthisland.org

www.enaca.org

 

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Riquadro

I gamberetti indiani: un problema globale, fra diritti umani e protezione ambientale


L'industria dell'allevamento intensivo dei gamberetti in India si è sviluppata a seguito della "terapia d'urto" avviata con i sussidi della Banca Mondiale e con gli accordi di prestito sottoscritti dal governo indiano con Fondo Monetario Internazionale resi necessari per pagare gli ingenti debiti con i Paesi stranieri negli anni ottanta.

La Banca Mondiale stanziò un ingente fondo in dollari da destinare allo sviluppo dell'acquacoltura in diversi stati indiani, assicurando che un tale progetto poteva creare impiego per milioni di persone oltre a sviluppare un largo tratto di zone costiere.

Il governo indiano contribuì a tale iniziativa avviando un programma di totale liberalizzazione del mercato: eliminò i controlli e la necessità di avere delle licenze, non pose alcun limite quantitativo alle produzioni e - sostenuto dai prestiti della Banca Mondiale - estese i sussidi finanziari e doganali sugli equipaggiamenti, i macchinari, l'alimentazione dei gamberetti, e la costruzione degli impianti.

Il programma di sviluppo sull'acquacoltura dei gamberetti venne chiamato “rivoluzione blu” . Sulla scia della “rivoluzione verde”, che aveva profondamente modificato l'agricoltura indiana attraverso l'introduzione di sementi ad alto consumo (di fertilizzanti, di concimi e irrigazioni) e ad alta resa (un numero maggiore di raccolti per anno per unità di superficie coltivata), così la rivoluzione blu promise agli investitori profitti da capogiro, grazie all'introduzione di gamberetti ad alto consumo e ad alta crescita che assicurano un immediato guadagno sull'investimento fatto.

Allo stesso modo della prima rivoluzione, l'attività veniva gestita da coloro che avevano le risorse per pagare le necessarie tecnologie o che disponevano della terra per sostenere le attività.

L'impennata di crescita dell'industria dei gamberetti si trovò di fronte a un ostacolo sostanziale: lo sforzo della popolazione dei villaggi ad organizzarsi per difendere le proprie tradizioni e il proprio ambiente contro la rapida conversione delle terre agricole in allevamenti di gamberetti.

Nel 1992 i gandhiani Jagannathan e Krishnammal, insieme ai collaboratori del LAFTI (Land for Tillers Freedom) e attivisti locali intrapresero una marcia a piedi di un anno nel Distretto in cui si svolgevano le principali attività del LAFTI. Ogni giorno i marciatori si spostavano da un villaggio a un altro e organizzavano delle manifestazioni culturali e incontri serali per stimolare la formazione di comitati di villaggio intorno al problema delle terre, dell'educazione, della salute e dell'autonomia.

Lungo la costa una gran quantità di terreno fertile, tradizionalmente coltivato dalle popolazioni locali, era stata acquistata o presa in affitto dai capitalisti locali o da multinazionali per dare inizio ad allevamenti intensivi di gamberetti e moltissime persone avevano perso la loro unica fonte di reddito. L'economia in quell'area era basata quasi interamente sull'agricoltura e non c'era niente altro che queste persone possono fare oltre a coltivare la terra. Ma non è tutto.

Le vasche per l'acquacoltura vanno riempite in parte d'acqua salata e in parte d'acqua dolce, quindi queste industrie hanno iniziato a pompare acqua dolce dai villaggi creando in poco tempo scarsità d'acqua.

Per far crescere i gamberetti più rapidamente e proteggerli dalle malattie deve essere usata una gran quantità di agenti chimici, così l'acqua delle vasche si inquina rapidamente e deve essere cambiata spesso: il modo più semplice per farlo è scaricare l'acqua inquinata in mare. Per questo motivo lungo tutta la costa i pesci hanno iniziato a morire e la comunità dei pescatori ne è stata profondamente colpita. Adesso i pescatori devono spingersi al largo, ma non hanno barche appropriate e non possono di certo permettersele.

La stessa acqua delle vasche, salata e inquinata, penetra nel terreno e raggiunge le falde acquifere; molte persone nei villaggi hanno iniziato ad avere problemi alla pelle e agli occhi.

Dopo pochi anni le vasche diventano inutilizzabili e devono essere abbandonate, lasciando un terreno inutilizzabile, inquinato e salinizzato.

Un altro problema è che la foresta di mangrovie che offriva rifugio ai pesci che depongono le uova fra le sue radici, e costituiva un protezione naturale dagli uragani e dall'erosione marina, è stata distrutta lungo tutta la costa per costruire le vasche.

Guidata dai gandhiani Jagannathanm e Krishnammal la popolazione locale si organizzò in un movimento nonviolento di protesta che riuscì a portare la causa dei gamberetti di fronte alla Corte Suprema Indiana.

Per essere aiutati a decidere tra affermazioni e documentazioni molto contrastanti in proposito, i giudici richiesero che un istituto di ricerca governativo svolgesse un'indagine per esaminare l'impatto ambientale e sociale degli allevamenti di gamberetti sulle coste.

I risultati dell'indagine misero in evidenza i danni causati da questa attività, e alla luce di questo rapporto la Corte vietò la conversione di terra agricola ad allevamenti di acquacoltura e bloccò gli allevamenti in una parte del Tamil Nadu.

Questo fu un successo per il movimento del LAFTI e per gli ambientalisti - anche se relativo: le pressioni politiche e gli interessi economici sono molto forti e di fatto la questione è - tra processi e ricorsi - attualmente ancora aperta perchè, come Jagannathan ha sostenuto in varie occasioni, "gli Atti di Stato e gli ordini della Corte Suprema" rimarranno sulla carta se non si crea il potere della popolazione".


Per far conoscere e appoggiare i progetti già avviati dal LAFTI (Land for Tillers Freedom) in India, Overseas e il Centro Studi Sereno Regis di Torino hanno promosso la pubblicazione della loro biografia curata da Laura Coppo presso l'Editrice Emi ( 2002, pagine 223). Il libro può essere richiesto a: OVERSEAS onlus - Via Castelnuovo R.ne, 1190 - 41057 Spilamberto (MO) Telefono: 059-785425 mobile 348 2518421  E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

Stampa

ACQUA, ORO O DIAMANTE BLU?


La voce ormai ha fatto il giro del mondo. In un grande magazzino londinese hanno messo in vendita delle bombolette con una strana etichetta: “Aria pura di montagna”. “Respirate a pieni polmoni senza temere lo smog” recita uno slogan ad effetto. Vi pare assurdo acquistare dell'aria? Eppure è già successo con l'acqua.

In quei contenitori di plastica, che faticosamente ci portiamo a casa, è racchiusa una ricchezza naturale, un bene comune, che arriva a costare oltre un euro al litro. Ce l'hanno data a bere per decenni, fino a convincerci che le bollicine fanno addirittura ringiovanire.

Nell'età dell'oro blu, nell'Italia del primato europeo del consumo di acqua minerale (185 litri a testa all'anno), sembra una storia di ordinaria follia contemporanea. In un Paese che vanta un discreto patrimonio idrico (circa 47 miliardi di metri cubi) e una qualità al rubinetto da far invidia a tante acque imbottigliate, il grande successo dell'acqua minerale appare strano.

Il settore ha un peso economico enorme: il fatturato sfiora i 3 miliardi di euro, più della metà del valore di tutto il mercato del ciclo idrico integrato in Italia che comprende l'acqua potabile, la manutenzione delle fognature e la depurazione. Probabilmente è per questo che sulla stampa non si trovano quasi mai notizie che possono mettere in pericolo il lucroso business.

Il «Made in Italy» detiene la posizione leader nel mercato mondiale dell'acqua minerale, con 177 imprese e 287 marchi, 12 miliardi di litri imbottigliati di cui oltre un miliardo esportato. Gli stabilimenti sono circa 190. Esistono quindi più marchi che impianti di imbottigliamento. Come si spiega? In queste fabbriche dell'acqua si possono miscelare più sorgenti o utilizzare più fonti per diversi marchi che possono avere lo stesso tipo di acqua. In ogni caso, ci sono impianti da un milione di litri all'anno, per lo più per un consumo a livello locale, e strutture più imponenti che possono produrre oltre un miliardo di litri. Si tratta di grandi stabilimenti industriali che servono a imbottigliare note marche apprezzate da americani e canadesi, grandi consumatori di acqua minerale italiana. Nel mondo si consumano 120 miliardi di litri di acqua imbottigliata con un mercato che vale circa 80 miliardi di dollari. L'Europa occidentale consuma un terzo del totale pur avendo solo il 6 per cento della popolazione mondiale, e produce circa 38 miliardi di litri.

Eppure quell'acqua che sgorga pura dagli anfratti calcarei dei Sibillini o che emerge dalle profondità sabbiose della pianura padana fa parte dei cosiddetti beni comuni, anzi è una risorsa del demanio. Un'acqua che se zampilla dai rubinetti costa meno di un euro al metro cubo (1000 litri!), e che, quando finisce in una bottiglia di plastica, diventa «oro», arrivando a costare oltre 300 euro al metro cubo.

Nonostante le Regioni pretendano sempre di più come tassa di concessione, i produttori pagano ancora l'acqua meno di un centesimo di euro al litro, mentre una Regione per smaltire le bottiglie di plastica spende 20-25 milioni di euro all'anno.

Continuando con i numeri, è utile fare un confronto con i costi della confezione. Secondo un calcolo di Legambiente, la colla usata per attaccare l'etichetta costa di più del contenuto. Vediamo per curiosità quanto incide il resto. La bottiglia di plastica (chiamata «preforma») può costare 5 centesimi di euro; il tappo meno di un centesimo così come l'etichetta.

Si potrebbe obiettare: quell'acqua «pura e cristallina» arriva però sulle nostre tavole, anzi nei supermercati, sempre pura e incontaminata come se fosse appena sgorgata dalla fonte: è un servizio/lusso che si deve pur pagare.

La vera forza di questo prodotto così «trendy» deriva da un immaginario collettivo che il marketing e la pubblicità sono riusciti a intercettare con grande successo.

Inseguendo il fascino delle bollicine, negli Usa si è arrivati a commercializzare un'acqua minerale per cani, gatti, criceti e uccelli (con un'etichetta che avverte che non è adatta al consumo umano) al costo di 1,49 dollari per una bottiglietta da un quarto di litro. Un'attività che va a gonfie vele: nel giro di nove mesi, le vendite sono passate da 1300 bottiglie al mese a oltre 50.000. E, adesso, l'acqua minerale per animali si può acquistare anche su Internet.

Negli ultimi tempi, tra marchi noti della moda e del design, sembra spopolare una tendenza tanto di moda quanto antidemocratica: nobilitare un oggetto semplice, nella forma e nella sostanza, con il logo e con il design e, di conseguenza, farlo entrare nell’Olimpo del super lusso.

L’esempio più eclatante è quello dell’acqua minerale Bling H2O: prodotta in quantità limitata, in bottiglia satinata con tappo di sughero, è decorata con qualche cristallo simil-diamante e nasce dall’ispirazione di un produttore cinematografico di Hollywood che, sul set di lavoro, si è accorto dell’importanza che gli attori attribuivano alla veste esterna della bottiglia. Risultato? La confezione meno cara costa 25 dollari, per la più sfiziosa se ne possono pagare anche 450! Se poi si decide di versare l’acqua nelle apposite formine da ghiaccio per il freezer (naturalmente griffate da una nota casa di moda italiana) si rischia di dover aggiungere al budget altri 70 dollari.

Questa particolare acqua, a quanto pare, è esente da sodio e nitrato: l’assoluta mancanza di “sale”… in zucca è, del resto, prerogativa quasi assoluta di questa categoria di consumatori. Sugli effetti su altri organi del corpo concordiamo con quanto affermava un certo Jean Jacques Rousseau: “Il ricco non ha lo stomaco più capace del povero né digerisce meglio di lui”.

 

 

Stampa

Recensione: Nel piatto

NEL PIATTO - Salute, sicurezza e futuro del cibo

di B. J. Ford, Edizioni Ambiente, pp. 124, Euro 14,50

 

Questo volume rappresenta con dovizia di esempi e taglio giornalistico una sorta di inchiesta sui modi di produzione dei cibi con cui ci alimentiamo e sui loro potenziali effetti sulla nostra salute: l'evoluzione dell'alimentazione nel corso dell'ultimo secolo, dovuta al cambiamento delle strutture politiche, sociali e culturali, ha talvolta rappresentato una vera e propria "rivoluzione" a cui la nostra fisiologia talvolta stenta ad adattarsi.

Il libro, oltre ad offrire originali spunti di riflessione su questo passaggio epocale non può non ignorare le ultime manifestazioni di questa difficile co-evoluzione (vedi epidemie di listeriosi, allergie ed intolleranze alimentari, casi di "mucca pazza" e conseguenze sull'uomo, uso di organismi geneticamente modificati) e si spinge perfino ad esplorare (con minore fortuna...) i "cibi del futuro" tratti da fonti nuove o ancora poco conosciute.

Un libro che si raccomanda per gli innumerevoli spunti di riflessione che offre, anche grazie all'indubbia capacità del suo autore, esperto di divulgazione scientifica e di trasmissioni radiofoniche e televisive di successo, di saper rendere abbordabile a tutti un argomento come quello del cibo che, paradossalmente, pur essendo "quotidiano come il pane" lasciamo trattare di solito solo agli "esperti".

Stampa

Recensione: Le piante dell'uomo

LE PIANTE DELL’UOMO - Erbe, arbusti e alberi coltivati

di P. Viggiani e G. Pezzi, Il Sole24Ore Edagricole, pp. 408, 1400 ill., Euro 49,50


Questo splendido volume sfida la nostra presunzione di conoscere un argomento solo apparentemente “banale”: le piante che l’uomo usa per nutrirsi o per trarne foraggi, fibre, materie prime per l’industria.

Vediamo prima gli aspetti quantitativi: quante specie utilizziamo per questi scopi? Trenta? Cinquanta? Centoventi? No! Gli autori ce ne presentano circa 230 specie (di cui 160 sono “umili” piante erbacee - che molti ignoranti scambiano per “erbacce”!) tutte corredate di immagini e disegni dei particolari che trasformano questo volume anche in una sorta di manuale di riconoscimento per il neofita. Ma sono presenti anche così tante piante arbustive ed arboree, prevalentemente da frutto, da invogliarci a creare sulle nostre terrazze o nei nostri giardini un angolo dove coltivare e godere di tanta magnificienza.

Al godimento fisico si accompagna poi, sfogliando le pagine di questa sorta di “atlante della biodiversità agricola”, quello culturale in quanto il volume racconta la storia e l’importanza economica e sociale di ognuna di queste coltivazioni e, più in generale, del millenario rapporto tra uomini e piante.

 

Stampa

Recensione: Cereali in coltivazione biologica

CEREALI IN COLTIVAZIONE BIOLOGICA

A cura del Centro Divulgazione Agricola, Edagricole, 2004, pp. 72 Euro 8,90


Si tratta di una guida pratica ai principali cereali autunno-vernini (frumento, orzo, farro, avena, segale, triticale) che, tramite adeguate tecniche proprie dell’agricoltura biologica, possono ottenere standard produttivi interessanti e, spesso, superiori alle colture convenzionali sotto il profilo qualitativo.

Questo vademecum, curato da Maria Carla Cera per il Centro Divulgazione Agricola della provincia di Bologna, offre una esposizione sintetica ma chiara ed esauriente della “filosofia” che sta dietro il metodo biologico: la prevenzione.

In campo agronomico (e, direi, non solo in questo…) sono pressoché nulli gli strumenti a disposizione per correggere un eventuale errore di impostazione di una coltura: a tal fine il manuale offre anche al neofita un panorama degli aspetti dell’agroecosistema che devono essere attentamente esaminati dal tecnico o dal produttore prima di intraprendere la coltivazione biologica dei cereali, settore che sta riscuotendo un notevole interesse da parte del mercato.

Vengono così analizzate le varie tecniche a disposizione per impostare bene le colture fin dalla scelta dell’area di coltivazione in funzione delle caratteristiche podologiche e climatiche, per poi passare alle tecniche di semina, alle rotazioni, al mantenimento della fertilità del suolo come pure alla difesa dai parassiti e alla gestione della flora infestante.

Chiude il volume un interessante capitolo finale sulla panificazione del pane biologico e sulle sue varianti regionali, di particolare interesse per tutti coloro curiosi delle tradizioni gastronomiche locali.

 

Stampa

Recensione: Evoluzione e alimentazione

EVOLUZIONE E ALIMENTAZIONE - Il cammino dell’uomo

di C. Consiglio e V. Siani, Bollati Boringhieri, 2003, pp. 242, Euro 19,00


Nell’uomo odierno possiamo riscontrare i progressivi adattamenti anatomici determinati dall’evoluzione della alimentazione dei Primati che ci hanno preceduti negli ultimi 3 milioni di anni.

La vicinanza genetica fra gli antichi Ominidi e le grosse scimmie e la condivisione dello stesso habitat hanno indotto gli autori, esperti universitari di zoologia comparata e di scienze dell’alimentazione, ad approfondire gli aspetti legati all’alimentazione propria di tali specie, di registrarne gli aspetti differenziali al giorno d’oggi, di approfondire lo studio dell’alimentazione dell’uomo attraverso i vari tempi della sua evoluzione e di rilevarne i consumi, le strategie e le modifiche anatomo-funzionali che dovettero accompagnare le varie tappe della nostra presenza sulla Terra.

I nostri progenitori più antichi si nutrivano quasi esclusivamente di vegetali: solo in tempi relativamente recenti l’uomo moderno è diventato onnivoro. Ma (e qui arriviamo ai giorni nostri) recenti acquisizioni scientifiche e valutazioni etiche tendono a riorentare l’umanità verso scelte nutrizionali antiche, impresse nella sua natura.

 

Stampa