• Ambiente

    Ambiente

    Environment

  • Agricoltura

    Agricoltura

    Agriculture

  • Salute

    Salute

    Health

  • Diritti Umani

    Diritti Umani

    Human Rights

  • Nutrizione

    Nutrizione

    Nutrition

icone agricol

icone NUTR

icone salute

icone DIRITTI

icone ambiente

icone VIDEO

Nutrizione

Recensione: La leggenda del buon cibo italiano

LA LEGGENDA DEL BUON CIBO ITALIANO

di P. C. Conti, Fazi Editore, 2006, pp. 262, Euro 15,00


Questo libro raccoglie i risultati di un’inchiesta giornalistica durata due anni sul mondo industriale agro-alimentare italiano, sulle profonde trasformazioni che tecnologie sempre più sofisticate, logiche di profitto e regole di un mercato sempre più globalizzato stanno apportando alla qualità della nostra alimentazione.

E’ infatti sempre più importante “andare oltre l’etichetta” – spesso incomprensibile e frutto di una informazione facilmente manipolabile – conoscendo sempre meglio i processi attraverso cui i nostri alimenti vengono prodotti, quali sostanze sono state usate e quali trasformazioni hanno dovuto subire per poter avere chiarezza sul “cosa”, “come” e “quando” acquistare.

Anche se saranno in molti a gridare allo scandalo perchè anche nella rinomata cucina italiana non sempre quel che mangiamo è davvero ciò che sembra, il volume ci sembra utile per tutti coloro che vogliano arricchire la propria coscienza alimentare: anche nel migliore dei mondi possibili è infatti sempre più importante “aprire gli occhi” prima di “aprire la bocca”…

Stampa

Recensione: Turisti per cibo

TURISTI PER CIBO

di M. Ragusa, P. Roversi, S. Blady, Calderini, 2006, pp. 414, Euro 15,90


Attraverso il viaggio e lo scambio di lettere gli autori ci fanno scoprire lati inediti del Bel Paese, la sua cultura, le sue tradizioni e la sua economia.

E mentre Martino Ragusa, il gastronomo del gruppo, visita l'Italia, inoltrandosi nei luoghi dove nascono i prodotti tipici, intervista i protagonisti del "buonmangiare", raccoglie aneddoti e ricette, e ricostruisce la storia e l'antropologia della nostra gastronomia, Patrizio Roversi e Syusy Blady, da parte loro, girano il mondo e raccontano i sapori di altri Paesi.

Nasce così "Turisti per cibo" dimostrazione che assaggiando si impara, perchè è in cucina, a tavola, al mercato che si conosce intimamente l'identità di un Paese, la sua cultura, le sue tradizioni e, perchè no, anche la sua economia. "Turisti per cibo" diventa così un libro con tante facce. Al contempo Guida, Ricettario, Diario di viaggio. E volendo lo si può anche leggere come un romanzo: quello del "cibo" appunto, arricchito da numerose informazioni “di servizio”, dall’indirizzo dei locali e dei produttori “giusti” per soste golose, tutti da provare. Utili indici tematici consentono di trovare rapidamente il locale dove dormire, dove mangiare o dove comprare i vari cibi.

 

Stampa

Recensione: Speriamo in Bio

SPERIAMO IN BIO

di M. Seveso, Orme Ediz., 2006, pp. 252, Euro 16,00


L’autrice Marina Seveso, scrittrice e giornalista free-lance, esamina l’universo cibo in tutte le sue sfaccettature, ponendo l’accento sull’urgenza di acquisire consapevolezza della propria alimentazione, per migliorare la salute umana e quella del pianeta. 

Le due parti del mondo, quella che soffre di denutrizione da un lato e quella afflitta dall’obesità e dallo spreco dall’altra, sono indissolubilmente legate, ma la causa di due mali così contrastanti è la stessa, il modello agroalimentare imposto al mondo.

Speriamo in bio” ci spiega che la vera alternativa è la produzione biologica e sostenibile, di cui si esaminano con scrupolo affidabilità, controlli, vantaggi e prospettive, non tacendo il discusso aspetto del maggiore costo della dieta biologica. Vivere biologico è possibile per tutti: il volume non si rivolge infatti solo a chi è già sensibile ai temi affrontati, ma vuol essere d’indicazione anche per chi combatte la battaglia quotidiana contro lo stress e la mancanza di tempo, la quarta, critica settimana del mese e le mille tentazioni del consumismo.

 

Stampa

Recensione: Olio e salute

OLIO E SALUTE – Il benessere in una spremuta d’olive

di A. Ricci, Edagricole, 2006, pp. 112, Euro 12,50

L'epiteto "Oro Verde" associato all'olio extravergine, si riferisce soltanto alla sua quotazione economica o c'è dell'altro?

Ricordate quando da bambini, capitava che si rompesse l'ampollina dell'olio e la nonna, in preda a crisi isteriche, gridava "Malasorte!"? Allora si sapeva poco di certo sulle qualità salutistiche dell'olio extravergine e il dispiacere era dato soltanto dall'avere sprecato un alimento costoso (e chiaramente da una buona dose di superstizione popolare!). Oggi sappiamo molto di più e possiamo tramutare in certezze quello che per le nostre nonne era solo conoscenza tratta dalla tradizione orale.

L’autore, agronomo e giornalista, nella prima parte del volume ci dà modo di conoscere gli aspetti tecnici caratterizzanti la produzione di un olio di qualità (derivanti dalla pianta, dal terreno, dall'ambiente, dal sistema colturale e poi dalla sapiente arte del maestro frantoiano).

Nella seconda parte vuole invece rispondere alla domanda: “Quale olio da oliva ha effettivamente le proprietà nutrizionali e salutistiche che gli vengono riconosciute?” Questo, in ultima analisi, il grande dilemma che assilla tutti di fronte all'aroma che si sprigiona da una fresca insalata ben condita o da un manicaretto sapientemente arricchito dall'olio giusto. Le risposte arrivano immediate al lettore, accompagnandolo nel suo desiderio di conoscere da vicino ciò che mette nel piatto per un'alimentazione consapevole. Sapendo scegliere fra le tante proposte e i mille marchi che dagli scaffali del mercato si propongono all'acquisto e che non sempre mantengono le promesse dell'etichetta.

 

 

Stampa

Recensione: Cellule e cittadini - Biotecnologie...

Cellule e cittadini - Biotecnologie nello spazio pubblico

di M. Bucchi e F. Neresini, Sironi Editore, 2006, pp. 237, Euro 14,90


In questa fase in cui ancora non sono stati chiariti i rischi legati all’uso degli organismi transgenici per scopi alimentari di una cosa siamo certi: nessuno li vuole! Gran parte degli agricoltori non li vuole coltivare; gran parte dei consumatori (oltre l’80% secondo gli ultimi sondaggi) non li vuole consumare; numerose imprese agro-industriali non li vogliono trasformare; numerose catene della grande distribuzione non li vogliono vendere.
Le biotecnologie sono un caso emblematico delle trasformazioni recenti – e per certi versi travolgenti – che hanno investito la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica nelle società contemporanee.
Con contributi di sociologi, psicologi sociali, biologi e studiosi del diritto, questo volume analizza il dibattito sulle biotecnologie ricostruendo da un lato gli orientamenti dell’opinione pubblica e l’atteggiamento dei media, e ripercorrendo dall’altro la storia della legislazione e le esperienze di coinvolgimento del pubblico nei processi decisionali. Mettendo in discussione stereotipi ancora radicati, gli autori, entrambi sociologi, approfondiscono le ragioni del senso comune e della sua presunta diffidenza, indicando la partecipazione dei cittadini come uno dei principali terreni di sfida per la scienza e la democrazia.

Stampa

Recensione: Terra Madre

Terra Madre – 1600 comunità del cibo

a cura di P. Di Croce, Slow Food Editore, 2006, pp. 763, Euro 21,50


Pubblicato in italiano e in inglese in coincidenza con la seconda edizione di Terra Madre (Torino 26-30 ottobre 2006), il volume descrive le 1600 comunità del cibo protagoniste dell'evento. Sono gruppi più o meno consistenti di contadini, pastori, pescatori, casari, norcini, vignaioli che in 150 Paesi del mondo producono alimenti buoni, puliti e giusti: di alta qualità organolettica, preparati con tecniche ecocompatibili e in modi tali da garantire un'equa remunerazione del lavoro svolto. Le situazioni descritte in questo imponente repertorio sono le più varie. Si va dai distillatori di mescal di Durango, in Messico, alle allevatrici senegalesi di etnia peul, dai pastori nomadi della Mongolia ai pescatori di cozze del fiordo di Hardanger, in Norvegia, dai coltivatori di lime del deserto australiano ai produttori dei farmers' markets statunitensi.

Delle 1600 comunità del cibo, 300 sono Presìdi Slow Food, istituiti in tutto il mondo per salvare coltivazioni, razze animali, specialità tradizionali a rischio di estinzione. A ognuno dei Presìdi il catalogo dedica un'intera pagina. Arricchito da numerose immagini a colori, il libro racconta storia, composizione, tecniche e prodotti delle comunità, fornendo i recapiti telefonici e di posta elettronica dei referenti.

 

 

Stampa